L’importante è che facciamo la pace

Francesca Schiavo – Credimi (1996)

Inizia a cantare all’età di circa 16 anni. Nel 1990 diventa voce solista de L’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, con cui realizza due album: Napoli Punto e a capo e Napoli Due Punti. E a capo; inoltre canta in numerossisimi concerti in tutto il mondo, esibendosi anche alla Radio City Music Hall e al Madison Square Garden di New York. Lasciata l’Orchestra Italiana, inizia la carriera da cantante solista. Nel 1993, partecipa a Sanremo Giovani con il brano Voce e notte, canzone che le permette di salire sul palco dell’Ariston. Nel 1994 e nel 1995 partecipa al Festival di Sanremo rispettivamente con i brani Il mondo è qui (scritto da Varo Venturi), col quale arriva all’ottavo posto, subito dopo Giorgia, nella sezione Nuove Proposte, e Amore e guerra (firmato da Sergio Cammariere), nella categoria Campioni, che però non arriva in finale. Nello stesso periodo, partecipa alla trasmissione televisiva Mina contro Battisti, interpretando i brani L’importante è finire e La banda, canzoni che saranno inserite nell’omonimo album che ottiene il Disco di platino. Nel 1996, esordisce come attrice nel film Cresceranno i carciofi a Mimongo. Per l’occasione Francesca canta il brano contenuto nella colonna sonora del film Credimi, che viene inciso su cd singolo e di cui viene realizzato anche un videoclip. Nel 1998 è la coprotagonista di Coppia omicida, insieme a Laura Morante.

Losaicivuoleamore è il secondo album in studio di Francesca Schiavo, pubblicato nel 1994 dalla It con distribuzione BMG.

In crisi con il suo partner tenta il tutto per tutto per convincerlo a fare la pace con lei. “Credimi, l’importante è che facciamo la pace, credi è l’ora che io e te cerchiamo la luce“. “Cerchi una faccia, un lavoro, un futuro, non capisci chi sei: ti prego ascoltami! Cerchi una madre i suoi occhi, due stelle, tutto dentro di me e allora cos’è che ci fa stare tra odio e violenza si, senza rispondere; e poi salire sopra le nuvole, per poi riscendere“.