Ma soltanto quando è sera può guardarlo così

Ambra – Luca e stella (1999)

Divenuta famosa con il programma tv “Non è la Rai” è oggi una conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e attrice. Dal 2004 è mamma di Jolanda, avuta dal compagno Francesco Renga. Nel 2006 nasce invece Leonardo Renga. Ambra si separa dal cantante nel 2015. Tra gli altri film di Ambra Angiolini ricordiamo “Immaturi” (2011, di Paolo Genovese, con Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu), “Notizie degli scavi” (2011, di Emidio Greco), “Tutti al mare” (2011, di Matteo Cerami). Nel 2015 recita nel film “La scelta”, di Michele Placido, con Raoul Bova. Sempre con Michele Placido, nell’autunno dello stesso anno, torna anche a teatro, come protagonista della pièce “Tradimenti”, da lui diretta. Contemporaneamente è anche impegnata sul set della commedia “Al posto tuo”, diretta da Max Croci ed interpretata accanto a Luca Argentero e Stefano Fresi. Nel novembre del 2016 esce un’altra pellicola cinematografica, “7 minuti”, diretta da Michele Placido, in cui Ambra Angiolini è affiancata, oltreché da Placido, anche da Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Violante Placido, Ottavia Piccolo e Maria Nazionale. Nell’estate del 2016 torna in tv, su Rai 2, per condurre la seconda stagione del docu-reality “Coppie in attesa”. Nella primavera 2017 è di nuovo al cinema in un’altra commedia diretta da Max Croci, “La verità, vi spiego, sull’amore” in cui è affiancata da Carolina Crescentini, Edoardo Pesce, Giuliana De Sio e Massimo Poggio. Sempre nella primavera 2017 riveste il ruolo di giurata nel serale della sedicesima edizione del talent-show di Canale 5 Amici di Maria De Filippi. Nell’estate dello stesso anno viene resa nota la relazione sentimentale con l’allenatore di calcio Massimiliano Allegri.

Incanto è il quarto album di Ambra Angiolini, pubblicato nel novembre 1999 dall’etichetta discografica RTI. Uscito il 12 novembre 1999, l’album segna la completa maturazione della cantante che scrive numerosi testi per quest’opera che racchiude canzoni dai testi profondi e da atmosfere molto più curate rispetto agli album precedenti. Il disco, trainato dal singolo Canto alla luna, fu un insuccesso di vendite a causa, forse, della scarsa distribuzione dell’album nei punti vendita e, probabilmente, per una minore esposizione mediatica del personaggio Ambra Angiolini, che andava ormai definitivamente evolvendosi. Il mancato successo dell’album farà saltare anche la consueta traduzione e esportazione dell’album nella penisola iberica: in totale, le copie vendute furono circa 35.000.

E’ la storia di Luca che convive felicemente col suo ragazzo. Una canzone coraggiosa; per una realtà ancora poco accettata a quei tempi. “Luca non si spiega il perché di una sola realtà. Luca si prende cura di lui, ma soltanto quando è sera può guardarlo così“. Solo quando sono a casa loro possono comportarsi come vogliono. Di giorno devono nascondersi, perchè la società non li accetta. “Ogni notte va da lui gli racconta di altri tempi, in cui amare era una sola grande libertà; era il mondo degli angeli“. C’è, quindi, l’invito a fare coming out; ad affrontare le persone omofobe e a vivere la propria vita tranquillamente, disinteressandosi delle opinioni di cui non vuole bene loro. “Stella non ti arrendere. Questo mondo cambierà non lo devi fare tu. Stella continua a crederci, hai un ragazzo che ti ama e ti accompagnerà. Luca ha già capito che presto un giorno arriverà in cui tutti rideremo per quello che oggi ci può distinguere“. Perchè solo se ognuno guadagna il proprio pezzo di sole; quello che oggi appare strano differente, un giorno diventerà normale. E ci si riderà su pensando all’omofobia, anche interiorizzata di oggi.