Mi butteresti via

Diodato – Se solo avessi un altro (2013)

Nel 2007 ha pubblicato un EP autoprodotto presentato al MEI di Faenza. Nel 2010 ha inciso il singolo Ancora un brivido. Tramite il produttore Daniele Tortora (già con Afterhours, Roberto Angelini, Niccolò Fabi e Planet Funk) riceve la prima offerta discografica e incide il disco E forse sono pazzo nell’aprile 2013, che viene recensito ottimamente dalle più importanti riviste italiane come la Repubblica XL e Il mucchio. Il video del singolo Ubriaco viene selezionato da MTV New Generation. Il 1º maggio 2013 si esibisce a Taranto per il concerto del Primo Maggio a sostegno del risanamento ambientale, mentre nel settembre seguente partecipa alla colonna sonora del film Anni felici di Daniele Luchetti con una reinterpretazione di Amore che vieni, amore che vai di Fabrizio De André. Nell’autunno 2013 si esibisce anche nel programma radiofonico Radio 2 Social Club e RaiStereoNotte. Nel dicembre 2013 viene selezionato per partecipare al Festival di Sanremo 2014 nella sezione “Nuove Proposte” con il brano Babilonia. Il 19 e 21 febbraio 2014 quindi è sul palco del Teatro Ariston di Sanremo per l’importante kermesse canora in cui arriva secondo nella classifica finale della sezione dietro Rocco Hunt e in cui riceve il premio della giuria di qualità presieduta da Paolo Virzì. In concomitanza col Festival viene pubblicata la riedizione di E forse sono pazzo. Nel periodo successivo viene invitato da Fabio Fazio a partecipare alla trasmissione di Rai 3 Che tempo che fa, in cui canta dal vivo in collegamento da diversi luoghi d’Italia importanti capolavori della musica italiana in chiusura della puntata serale domenicale del programma. Nel dicembre 2013, in occasione del Medimex di Bari, ha vinto il premio Deezer come miglior artista dell’anno. Nel giugno 2014 ha vinto l’MTV Italia Award nella categoria “Best New Generation” e si esibisce nella cerimonia di premiazione cantando il suo singolo Se solo avessi un altro. Nel settembre 2014 vince il premio De André con la sua versione di Amore che vieni, Amore che vai, per la miglior reinterpretazione dell’opera del cantautore genovese. Il 27 ottobre 2014 esce il suo secondo lavoro discografico, intitolato A ritrovar bellezza, nel quale sono presenti cover degli anni sessanta. L’album viene preceduto dal singolo Eternità, brano cantato dai Camaleonti e da Ornella Vanoni al Festival di Sanremo 1970. Nel 2015 esce il secondo singolo dall’album, una reinterpretazione del brano Piove di Domenico Modugno (brano vincitore del Festival di Sanremo 1959) per il quale è stato realizzato un videoclip. Collabora con Daniele Silvestri in due brani inseriti nel suo album Acrobati (2016), ossia Pochi giorni e Alla fine. Partecipa a diverse tappe dell’Acrobati Tour del cantautore romano. Sempre nel 2016 appare nell’album La stanza intelligente, esordio solista di Boosta dei Subsonica. Inoltre scrive il brano Il mare dentro di Andrea Biagioni, inedito presentato a X Factor. Nel dicembre 2016 viene pubblicato in radio il singolo Mi si scioglie la bocca, primo estratto dal suo terzo disco. Il videoclip del brano viene pubblicato il 18 gennaio 2017 ed è stato diretto da Imperat, pochi giorni dopo l’uscita del singolo in formato digitale, avvenuta il 13 gennaio. Il 27 gennaio 2017 per Carosello Records viene pubblicato il suo nuovo album di inediti Cosa siamo diventati.

E forse sono pazzo è il primo album in studio di Diodato, pubblicato il 26 aprile 2013 da Le Narcisse. Il disco è stato prodotto da Daniele Tortora e registrato presso il Clivo Studio e il Nowhere Studio di Roma. Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2014, l’album è stato ristampato con l’aggiunta del brano Babilonia, giunto secondo nella sezione “Giovani” del festival.

Rapporto in bilico. Lui pensa che per lei sia solo un piano B; che resti con lui solo perchè non ha scelta.

Se solo avessi un altro
Qualcuno da guardare
Con cui poter tornare ad essere sensuale
Qualcuno con cui si possa giocare
Se solo avessi un altro
Capace di ascoltare
Che sappia consolare, sicuro e passionale
Qualcuno con cui sentirsi speciale…
Cosa faresti se soltanto avessi un altro,
Se soltanto avessi un altro,
Se soltanto avessi un altro?
Mi butteresti via,
Mi butteresti via,
Mi butteresti via…
Se solo avessi un altro
Da cui poter andare
Quando non ti capisco, e quando ti ferisco
Col mio essere superficiale…
Se solo avessi un altro
Con cui poter viaggiare
Parigi très jolie,
Qualcuno con cui sentirsi speciale…
Cosa faresti se soltanto avessi un altro,
Se soltanto avessi un altro,
Se soltanto avessi un altro?
Mi butteresti via,
Mi butteresti via,
Mi butteresti via…
Mi butteresti via,
Mi butteresti via,
Mi butteresti via…
Ma dici che ami solo me
Non è possibile trovare un altro come te
Ma l’uomo col suo fascino,
Irresistibile e poi chissà com’è, com’è…
Cosa faresti se soltanto avessi un altro,
Se soltanto avessi un altro,
Se soltanto avessi un altro?
Mi butteresti via,
Mi butteresti via,
Mi butteresti via…
Mi butteresti via,
Mi butteresti via,
Mi butteresti via.

Per poi dimenticare tutto il male in un “Ciao amore”

Michele Bravi – La vita e la felicità (2013)

Michele Bravi è un giovane cantante italiano, vincitore della settima edizione di X Factor ed ex coach di Amici. Michele si è affacciato nel panorama musicale a soli 19 anni, ma la sua carriera ha avuto una battuta d’arresto appena dopo la vittoria del talent. Il giovane è stato accusato di omicidio stradale a causa di un incidente avvenuto il 22 novembre 2018. Attualmente ha chiesto un patteggiamento a un anno e sei mesi, ma la decisione del Gup è stata rinviata a causa dell’emergenza sanitaria. Dopo aver superato il periodo buio è tornato sul palco come concorrente di Amici Speciali in onda dal 15 Maggio 2020. Michele fa parte della squadra bianca. Parlerà della sua storia e degli avvenimenti drammatici che hanno scosso la sua vita nella puntata di Verissimo che sarà trasmessa il 23 maggio.

La vita e la felicità è il primo EP di Michele Bravi, pubblicato il 6 dicembre 2013 dalla Sony Music. Contiene il singolo omonimo presentato durante la finale della settima edizione del talent show X Factor e varie cover come Carte da decifrare di Ivano Fossati e Ritornerai di Bruno Lauzi. Il brano omonimo è stato scritto da Tiziano Ferro e Zibba.

Sfugge da una vita felice e preconfezionata; come se avesse paura che questa felicità sfiorisse e per questa paure di rinunciarvi dall’inizio. “Domani non mi sentirai partire. Amarti non è mica così strano. Io ho un nome senza via per distrarre la mia voglia di tornare. Perché non sarai lì, in questa casa che decise che ci sapevamo amare. Con la vecchia foto dei miei genitori sull’altare, con la voglia di restare anche se non ti sai spiegare. Cosa manca a questo amore“. Poi ci ripensa e dice che sarà sempre disponibile a trovare la felicità con chi ama; quando anche questa persona lo vorrà “E l’estate che non passerà; si troverà una soluzione. La vita e la felicità. Nessuna via, nessuna convinzione. Qui mi troverai, qualunque volta vorrai rivedermi qui a sognare se vorrai tornare“. E se anche questa persona non tornerà mai lui cercherà di non farsi vincere dal rimpianto “Perché sei così piccola che quasi potrei tenerti dentro ad una mano; però sei anche un gigante e non ti accorgi che io sono sotto il suo passato. E se mi mancherai proverò a non affidarti alle foto in cui ridiamo senza avere niente al mondo; in fondo il mondo lo avevamo. Resto ancora sveglio ad aspettarti che son quasi a casa, ho nuove storie da ascoltare“. E poi un arrivederci che sa quasi di addio. “E non stupirti degli errori che è normale aver paura e ricorda che ci siamo stati sempre fino ad ora. Se mi aspetterai ti aspetterò e vivremo ancora per poi dimenticare tutto il male in un Ciao amore“.