Signora Solitudine

Gianni Morandi

Gianni Morandi – Bella signora (1989)

Gianni Morandi ha una carriera lunghissima avendo esordito negli anni ’60. Ha passato in pratica quasi tutte le ere della musica italiana dal dopoguerra, cavalcando quasi sempre l’onda. Dai musicarelli, ai sabato sera di Studio Uno; si è eclissato negli anni ’70 per tornare in voga a metà degli anni novanta e recuperando una popolarità crescente fino ai giorni nostri.

Bella signora è contenuta nell’album “Varietà” del 1989. Dei tre singoli dell’album (di chi il primo è la canzone omonoma dello stesso) è sicuramente quel successo essendo stata una delle canzoni più asco0ltate e amate dell’estate di quell’anno.

La signora della canzone non è altro che la solitudine che accompagna il protagonista in tutte le azioni che fa durante la giornata. “Bussa sempre di notte ad ogni ora, poi entra in casa sicura; si siede ai piedi del letto, non vuol più andar via. Poi si spoglia nuda“. “L’ho vista dietro lo specchio anche stamattina si, era lì seduta. Io mi facevo la barba e lei compagnia; poi, non l’ho più veduta“. Signora di cui ci si libera per poco tempo e scompare e compare improvvisamente senza tante discussioni. “Parlami di te, bella signora. Parlami di te, che non ho paura. Parlami di te, dei tuoi silenzi. Parlami di te, dei tuoi tanti amanti. Dei tuoi tanti amanti“. “Parlami di te, bella signora del tuo mare nero nella notte scura. Io ti trovo bella non mi fai paura. Signora solitudine, signora solitudine. Parlami di te, bella signora. Parlami di te, che non ho paura. Portami con te, nei tuoi silenzi. Portami con te, nei tuoi appartamenti“. “-Sono andata via- Ma solo per un minuto -Ritornerò- Perché ho bevuto -Mi verrai a cercare- Non si cerca il dolore, ma mi batte il cuore“. La situazione non piace al protagonista (“non si cerca il dolore”) che però non si rassegna (“portami con te negli appartamenti dei tuoi tanti amanti”). “Ti sono andato a cercare nel buio delle discoteche. A mezzogiorno in riva al mare, nel sole delle spiagge affollate“.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...